SFILATE

Miniartextil espone a Parigi

MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE TESSILE CONTEMPORANEA: miniartextil espone a Parigi.

La rassegna comasca ritorna per la settima volta nella capitale francese Parigi – Mountrouge, 5 – 26 febbraio 2010.
Si inaugura il 5 febbraio la tappa francese della rassegna d’arte tessile Miniartextil, reduce
dal grande successo dello scorso autunno a Como. La mostra – organizzata da Nazzarena
Bortolaso e Mimmo Totaro dell’associazione culturale Arte&Arte e curata dal critico d’arte
Luciano Caramel – è realizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il sostegno di Comune di Como, Provincia di Como, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Como, oltre a altri enti pubblici e privati.
La 19° edizione di Miniartextil, conclusasi nel novembre 2009, ha ottenuto un grande riscontro
di pubblico e critica. Numerosi sono stati i gruppi organizzati e le delegazioni che hanno visitato la mostra; molte scuole, di diverso ordine e grado, provenienti dall’Italia e dall’estero,
hanno inserito Miniartextil nel loro programma di istruzione e con l’occasione hanno visitato la città di Como. Tutte le sedi della manifestazione hanno registrato una costante affluenza. Inoltre quest’anno si è riscontrata una maggiore presenza di turisti da tutta Italia e dall’estero rispetto agli anni passati. Notevole successo anche per gli eventi collaterali, che hanno trattato materie differenti raggiungendo un pubblico molto vasto e diversificato.
L’esposizione francese, che si svolge a Montrouge, vivace centro artistico alle porte di Parigi
sede dal 1955 del prestigioso Salon d’Art Contemporain e del Salon Européen des Jeunes
Créateurs, conferma il crescente gradimento della manifestazione presso la sede parigina. Il
percorso espositivo è sviluppato nelle sale dell’ Hotel de Ville dove verranno esposti i 54 minitessili finalisti del concorso – opere di piccolo formato (cm 20x20x20) di artisti provenienti da tutto il mondo selezionate tra 378 progetti pervenuti all’associazione. Accanto ai “minitessili”, verranno esposte sette installazioni di grandi dimensioni: l’opera audiovisiva “Five Creation Myths” dell’australiano Robin Fox; “Celestial mechanics for Como” del tedesco Hans Schohl.
Suggestive le installazioni dei giapponesi Takushi Aono, Makiko Watisaka e di un’altra esponente della Fiber Art, Shihoko Fukumoto artista specialista nella tecnica shibori che propone l’arazzo “Koku”. Presenti anche due artisti comaschi: Elena Redaelli con le tele tessili “Respiro vitale concetto di attesa” e il canturino Valerio Gaeti con il grande pannello “Verticale”.
Il percorso itinerante della mostra proseguirà in estate a Venezia dal 4 giugno al 29 agosto
al Museo del Tessuto di Palazzo Mocenigo, una delle sedi del circuito dei Musei Civici Veneziani e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia.
Tanti i progetti attivati dall’associazione Arte&Arte per l’edizione 2010 di Miniartextil, che festeggia i vent’anni di vita all’insegna dell’ottimismo con una manifestazione sviluppata su più
sedi, eventi e performance. Infatti il tema proposto a tutti gli artisti è “Un giorno di felicità”,
liberamente tratto dal titolo dell’omonimo romanzo del Premio Nobel Isaac Singer. Il bando di
concorso con tutti i dettagli è consultabile sul sito www.miniartextil.it. Per tutte le informazioni rivolgersi all’Associazione Arte&Arte, tel 031 305621.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

L’essenza fluida di Gazzarrini

Monocromie, strutture graficamente fluide, costruzioni e decostruzioni in tessuto, elementi rigorosi che sottraggono per accrescere il valore del design, sono i temi di una collezione