SFILATE

A Venezia il Padiglione Italia ospita l

Il 29 Agosto il Padiglione Italia ospita Chance Encounter per Tevereterno, uno straordinario happening ideato dalla compositrice Lisa Bielawa.

Domenica 29 agosto Chance Encounter fa il suo debutto a Venezia nel
giardino del Padiglione Italia della 12. Mostra Internazionale di Architettura in occasione dell’apertura al
pubblico della mostra AILATI. Riflessi dal futuro a cura di Luca Molinari. Una performance interattiva,
composta espressamente per andare in scena in spazi pubblici all’aria aperta, che coniuga 100 sedie in
continuo movimento con uno spettacolo musicale. Il programma del 29 agosto prevede l’esperimento
delle sedie in movimento per tutta la giornata e lo spettacolo musicale alle 15.30 e alle 17.00.
“Chance encounter per Tevereterno è un esempio potente di come gli artisti possano influire sulla vita
degli spazi pubblici” afferma Kristin Jones, fondatrice e Direttore di Tevereterno che continua: “la pièce
musicale della compositrice e vocalist Lisa Bielawa (già rappresentata al Whitney Museum di New
York) unita alla performance di animazione urbana “sedie” di Robert Hammond (artefice, con Joshua
David, del recupero della High Line di New York) capovolge il concetto di pianificazione urbana,
invitando il pubblico a interagire con il processo. Quest’anno, nel corso del loro soggiorno a Roma in
qualità di fellows dell’American Academy, Lisa e Robert sono stati affascinati dal lungotevere. Da qui è
nata l’ispirazione comune che li ha portati a condividere e ideare lo spettacolo e quindi la
collaborazione con Tevereterno, che si è concretizzata con una prima performance in occasione
dell’inaugurazione del MAXXI di Roma lo scorso maggio e che ora si ripete all’inaugurazione del
Padiglione Italia della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, ovvero l’evento espositivo più
importante al mondo nel settore” spiega Kristin Jones, fondatrice e presidente di Tevereterno.
“Tevereterno è presente nella mostra del Padiglione Italia intitolata AILATI. RIFLESSI DAL FUTURO
quale esempio di impegno in un intelligente e originale progetto di rivitalizzazione artistica e recupero
urbanistico di uno dei luoghi simbolo della civiltà occidentale. Ed è grazie a loro se possiamo offrire al
pubblico della biennale un vero e proprio happening artistico e musicale come Chance Encounter”
spiega Luca Molinari, curatore del Padiglione Italia.
Chance Encounter per Tevereterno si svolge il 29 agosto nel giardino del Padiglione Italia detto
‘giardino delle Vergini dell’Arsenale’ ed è aperta a tutto il pubblico della Biennale. Qui Robert Hammond
dispone 100 sedie rosse pieghevoli nello spazio, studiando le reazioni e l’uso che lo spettatore ne fa
mentre assiste alla pièce musicale di 30 minuti di Lisa Bielawa, concepita in modo che un’orchestra da
camera suoni liberamente in un luogo pubblico a un pubblico libero dal posto assegnato.
La pièce è interpretata dalla stessa Lisa Bielawa accompagnata da un’orchestra di 12 strumenti. Il
“libretto” è interamente costituito da enunciazioni che Bielawa ha ascoltato per caso nel corso di un
intero anno in viaggio, in spazi pubblici transitori in giro per il mondo – Roma, Taipei, Anchorage,
Salisburgo, Dallas e altri. Queste frasi “catturate” sono organizzate in quattro arie: Topos Nostalgia,
Drama/Self-Pity, Nothing e Aimelessness Song.
Il Padiglione Italia è promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per il
paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee e la Biennale di Venezia.
Chance Encounter per Tevereterno è prodotto da Tevereterno con la collaborazione della Gladys
Krieble Delmas Foundation, di Ronald Lee Fleming, di Stephen Metcaff, della Hazen Polsky
Foundation, di Linda Cheverton Wick e Water Wick ed è realizzata con il supporto di Fortunato
Productions e Creative Capital. Robert Hammond e Lisa Bielawa hanno sviluppato il progetto artistico
nel corso del loro soggiorno alla American Academy di Roma.
 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Milano Moda Uomo - PRADA" FORMA FLUIDA" - @courtesy Press Office Prada

La sfilata uomo PE 2024 di Prada a Milano

La sfilata Prada Uomo Primavera/Estate 2024 durante la Settimana della Moda di Milano è stata uno spettacolo che ha unito passato e futuro. Presentata all’interno del Deposito della Fondazione Prada a Milano lo scorso 18 giugno, la collezione svelata da Prada ha reinterpretato in chiave contemporanea l’archivio storico del Brand.