SFILATE

Ritorna l

AI NASTRI DI PARTENZA ABILMENTE E VICENZA DIVENTA CAPITALE DELLA CREATIVITA

Abilmente apre le porte agli amanti del “fai da te” e diventa ad ogni edizione sempre più internazionale. Sono attesi in Fiera a Vicenza per l’edizione autunnale della Mostra-atelier della Manualità Creativa oltre duecento espositori provenienti da tutte le regioni italiane ma anche da Spagna, Germania, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Slovenia e Giappone.

Ieri nel primo giorno di apertura sono state olte 9000 le presenze registrate.

Per esaudire le richieste di un pubblico sempre più numeroso Abilmente occupa il corpo centrale del quartiere fieristico (Padiglioni F-B-G-I) di Viale dell’Oreficeria dove si daranno appuntamento migliaia di appassionate provenienti da tutte le regioni italiane ma anche da oltre confine.
Ad ogni edizione di Abilmente i veri protagonisti sono gli ‘Atelier creativi’, vere e proprie aree-laboratorio per le tendenze moda e arredamento. Tra questi, new entry a Vicenza l’Atelier del “Riciclo Creativo” dedicato al riuso eco-compatibile dei materiali, con la presenza di designer ed esperti in tema di ‘green thinking’ e il “Salone del Ricamo e del Merletto” con tutte le tecniche e le novità del settore e con una selezione di abiti dalla collezione privata di Loretta Caponi, che da oltre 40 anni firma i corredi di regnanti, magnati e personaggi dello spettacolo.
Ma c’è spazio anche per l’arte: da segnare in agenda in esclusiva europea la “Mostra internazionale di quilt giapponesi”, selezione di opere del concorso di patchwork “Nihon Vougue Contest” tenutosi nel 2009 in Giappone e “Art & Patchwork” ovvero la mostra di prestigiosi quilt di gusto contemporaneo realizzata in collaborazione con l’associazione tedesca “Patchwork Gilde Deutschaland”.
Di grande interesse, sabato 23 ottobre, il convegno nazionale di arteterapia, promosso da “ArTea ArteTerapeuti Associati”, dal titolo “Donne fuori dai confini. Immaginario femminile e arteterapia” i cui lavori saranno aperti da Corrado Facco, direttore generale di Fiera di Vicenza e da Giovanni Giuliari, assessore alla Famiglia e alla Pace del Comune di Vicenza.
Ritornano i laboratori didattici di ‘Vicenza Fiera Educational’, progetto nato dalla collaborazione tra Fiera di Vicenza, Comune e Associazione Artigiani di Vicenza, che quest’anno si svolgono in contemporanea anche nel centro storico della città a Palazzo Bonin Longare.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…