SFILATE

Prada sostiene l’arte a Bologna insieme al FAI e alla Soprintendenza per i Beni Storici

Prada sostiene l'arte a Bologna insieme al FAI e alla Soprintendenza per i Beni Storici , , Artistici ed Etnoantropologici di Bologna.

In concomitanza con l’apertura del suo negozio di Galleria Cavour, Prada,  in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Bologna, sosterrà il restauro di quattro grandi statue in gesso dell’Accademia delle Belle Arti e di tre arcate del Palazzo dell’Archiginnasio.

Il progetto verrà presentato presso il Palazzo dell’Archiginnasio il 14 dicembre, in occasione della serata ufficiale di apertura del nuovo negozio, e prevede il restauro di quattro calchi in gesso del XVIII secolo, facenti parte della collezione con cui, nel 1710, il Conte Luigi Ferdinando Marsili istituì l’Accademia di Belle Arti di Bologna, per decenni una delle più importanti d’Europa.

I quattro calchi oggetto dell’intervento sono copie di altrettante statue romane o greche custodite presso gli Uffizi e presso il Museo Archeologico di Napoli – raffigurano l’Ercole Farnese, la Flora Farnese, un Fauno danzante e un Gruppo di Lottatori. Le statue in gesso sono considerate veri e propri capolavori nel loro genere e costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la ricostruzione del percorso collezionistico e conservativo degli originali, che hanno subito più restauri e integrazioni sostanziali, dal momento del loro ritrovamento in poi.
Prada sosterrà inoltre il restauro di tre arcate del cinquecentesco Palazzo dell’Archiginnasio, antica sede dell’Università di Bologna e tuttora sede dell’omonima Biblioteca storica, che conta quasi un milione di volumi.

Le arcate sulle quali si interverrà – decorate tra il 1625 e il 1628 – sono situate nel quadriloggiato superiore e comprendono il monumento a Bartolomeo Bonaccorsi (1625), la consigliatura degli Studenti Artisti (1627-1628) e il monumento al giurista Francesco Barbadori (1628).
La conclusione di entrambi questi progetti di restauro è prevista per la fine del giugno 2011.

Con questo progetto Prada ha voluto sottolineare il forte legame con l’arte e la cultura e come queste formino parte integrante dei propri valori di riferimento.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Milano Moda Uomo - PRADA" FORMA FLUIDA" - @courtesy Press Office Prada

La sfilata uomo PE 2024 di Prada a Milano

La sfilata Prada Uomo Primavera/Estate 2024 durante la Settimana della Moda di Milano è stata uno spettacolo che ha unito passato e futuro. Presentata all’interno del Deposito della Fondazione Prada a Milano lo scorso 18 giugno, la collezione svelata da Prada ha reinterpretato in chiave contemporanea l’archivio storico del Brand.