La magica notte di San Lorenzo è alle porte e come tutti gli anni, migliaia di persone alzeranno gli occhi al cielo per cercare le meravigliose “lacrime cadenti”.
Fede, tradizione, astronomia…poco importa.
Secondo gli esperti lo spettacolo delle stelle cadenti per questo San Lorenzo 2016 sarà davvero portentoso; complice la quasi mancanza della Luna e una ‘spinta’ da Giove, si prevede un’annata eccezionale, con un numero di meteore veramente importante: circa 150/200 meteore per ora con massiva attività intorno alle 02.30 del 12 agosto.
Tra questa sera e il 12 agosto non ci resta che individuare il luogo migliore per esprimere i nostri desideri.
I consigli per vedere il maggior numero di stelle cadenti?
Quelli di sempre, meglio individuare un luogo lontano dalle luci artificiali – che abbattono drasticamente il numero di stelle visibili – l’ideale è un posto poco illuminato in campagna, in montagna oppure in riva al mare con una buona visuale verso Nord.
Meglio mettersi comodi (ricordatevi una sedia confortevole, un telo e qualche tramezzino per ingannare l’attesa) e poi di corsa, con il naso all’insù.
Dopo l’una di notte dell’11 o del 12, con l’avvicinarsi dell’alba sarà ancora più facile individuare le stelle cadenti nel firmamento.
Per questo agosto 2016 sono centinaia gli eventi organizzati in tutta Italia per osservare le stelle cadenti in compagnia di esperti e appassionati, basterà cercare quello più vicino a casa oppure al luogo di villeggiatura.
Non resta che incrociare le dita e sperare nelle parole degli esperti secondo i quali la notte di San Lorenzo 2016 regalerà uno spettacolo imperdibile per tutti gli amanti delle stelle cadenti e dell’astronomia in generale.
Buon San Lorenzo a tutti!