Mestolo e lenticchie

Capodanno senza lenticchie? Impensabile! Due trucchi di famiglia per una cottura perfetta

Non è Capodanno senza una porzione di lenticchie. Per un risultato perfetto, si possono mettere in pratica questi due trucchetti.

Il periodo delle feste è legato a tradizioni culinarie ben radicate. A Natale non può mancare il classico piatto di tortellini in brodo, così come a Capodanno è assolutamente indispensabile gustare almeno qualche cucchiaio di lenticchie. Anche coloro che non amano molto questi legumi sono pronti a fare uno strappo alla regola. Questo cibo ricco di fibre, infatti, è associato al successo, al guadagno e alla buona fortuna.

Solitamente, vengono servite insieme al cotechino, ma si tratta di una scelta personale. La cottura delle lenticchie non presenta particolari problematiche, però, a volte, si possono commettere degli errori che rischiano di compromettere il risultato finale. Questi due sorprendenti trucchetti consentono di ottenere un piatto impeccabile, capace di fare gola anche ai più piccoli.

Con questi due trucchetti sarà impossibile sbagliare a Capodanno: come cuocere le lenticchie

La procedura per cuocere le lenticchie è piuttosto semplice. È normale aggiungere qualche tocco personale alla ricetta, però, la maggior parte delle persone si limita a seguire la stessa tecnica. Questo cibo, oltre a permettere di festeggiare in allegria il Capodanno, fa anche molto bene alla salute. È dotato di un numero elevato di fibre, che favorisce il benessere intestinale. Inoltre, può combattere efficacemente l’anemia e la stanchezza.

Le lenticchie secche, prima di essere cotte, necessitano di un periodo in ammollo. Si parla di circa 8-12 ore. Questo le rende maggiormente digeribili. Non bisogna dimenticare, infatti, che si sta parlando sempre di legumi. Lo strato esterno, negli individui più sensibili, può causare gonfiore, crampi addominali e addirittura coliche.

Lenticchie secche
Con questi due trucchetti sarà impossibile sbagliare a Capodanno: come cuocere le lenticchie – sfilate.it

Non tutti hanno a disposizione questo tempo. Un trucco per accelerare la procedura è quello di aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio all’acqua. Risulterà completamente in sapore, ma sarà davvero efficace. L’unico effetto collaterale risiede nell’alterazione delle proprietà delle lenticchie. Purtroppo, l’ingrediente in questione può interferire con la vitamina B1, distruggendola e impedendone l’assimilazione.

Alcune persone, pur di eliminare la procedura di ammollo, sono pronte anche a ricorrere alle lenticchie in scatola. Sulla carta può sembrare una buona soluzione, però, dal punto di vista pratico non è così. Il loro sapore, infatti, risulterà meno gustoso rispetto a quello delle lenticchie secche. Per ovviare al problema, basta acquistare le lenticchie surgelate. Questa alternativa è valida e non deluderà gli ospiti. Anzi, con un buon condimento, neanche si accorgeranno della differenza.

Perché le lenticchie portano fortuna? Da dove deriva la tradizione

Il legame tra le lenticchie e la buona sorte non è immediato da comprendere. I più giovani non sono particolarmente legati a questo legume, ma per i nonni e i genitori è impossibile farne a meno a Capodanno. Si tratta di un modo per attirare la fortuna e il denaro, un po’ come indossare il colore rosso.

Ciotola di lenticchie
Perché le lenticchie portano fortuna? Da dove deriva la tradizione – sfilate.it

Questa tradizione pare sia nata dai romani che, in corrispondenza dell’inizio del nuovo anno, avevano l’abitudine di regalare una borsa di cuoio piena di lenticchie con l’augurio che si trasformassero in monete.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie