I jeans con il risvolto si reinventano. Scopri come indossarli al meglio per esprimere il tuo stile, sia per lui che per lei. Risvolto sì o no? Ecco cosa sapere.
Se è vero che il denim non passa mai di moda, è altrettanto vero che il come lo indossiamo cambia continuamente e può fare la differenza. Quest’anno il dibattito si concentra su un dettaglio apparentemente semplice: il risvolto. Ma cosa si intende, esattamente, per risvolto? Basta sollevare una o due volte il bordo dei tuoi jeans e il gioco è fatto. Si usa spesso come trovata funzionale, magari per evitare di sporcare i pantaloni o di inciampare in un orlo troppo lungo. Più indietro nel tempo, lo troviamo utilizzato dalle mamme per adattare il pantalone alle varie fasi della crescita del bambino.
C’è chi lo ama per quell’aria informale che regala e chi, invece, preferisce le linee pulite di un jeans lasciato integro, senza pieghe o compromessi. Non pensare, però, che sia solo una questione di gusto personale. Scegliere il risvolto o evitarlo completamente significa sintonizzarsi con i codici di una moda che nel 2025 sembra voler dire la sua su ogni minimo dettaglio. Ecco perché è il momento di capire come e quando usarlo al meglio, che tu sia uomo o donna.
Risvolto sì o no? Le regole del 2025 per lui e per lei
Il risvolto sui jeans è sempre stato sinonimo di praticità, ma nel 2025 la tendenza sembra aver cambiato rotta. Per lui, il risvolto è praticamente bandito: meglio evitarlo del tutto per non rischiare un look fuori tempo. Per lei, invece, le regole si fanno più severe. Se proprio vuoi sfoggiarlo, che sia un risvolto esagerato, ben lontano dalla timida piega di qualche centimetro. Stiamo parlando di orli che sfidano la caviglia, magari a contrasto di colore o con dettagli sfilacciati.
Ma attenzione, il risvolto non è adatto a ogni occasione. Per eventi formali, come matrimoni o importanti riunioni di lavoro, meglio optare per un jeans senza pieghe. Il risvolto, infatti, si adatta meglio a contesti informali, dove è accettabile un certo livello di comodità e confidenza. Saper gestire l’altezza del risvolto è la chiave delle nuove regole: un risvolto sottile si adatta a un outfit di tutti i giorni, mentre uno più alto – di almeno 5 cm – dona carattere, creando una silhouette più definita grazie al peso che si concentra sull’orlo del pantalone.
La scarpa, in questo contesto, diventa protagonista assoluta. Tacchi alti, mules eleganti o sneakers sportive diventano parte integrante del look, quasi un proseguimento del risvolto. Per un approccio più rilassato, mocassini chunky o stivali texani completano l’ensemble senza passare inosservati. Possiamo osare con il risvolto anche in estate, quando il gioco si sposta su infradito minimal o ciabatte di gomma, che trasformano il risvolto in una scelta stilistica adatta anche per le giornate più calde.
Ricordati che il risvolto deve essere eseguito con cura. Niente pieghe disordinate o orli irregolari: la simmetria è tutto per rendere questo dettaglio un elemento portabile e non un sinonimo di sciatteria. Nel 2025, i jeans con risvolto non sono per tutti, ma per chi ama osare sono un golden ticket da sfoggiare nel modo più studiato possibile.