Hai tirato fuori la giacca di pelle e ha un odore strano? Nessun problema, c’è una soluzione! Vediamo perché succede e come farla tornare fresca senza rovinarla.
Con la bella stagione torna la voglia di rispolverare la giacca di pelle, quel capo che sta bene con tutto e dà subito un tocco di carattere a qualsiasi look. Che sia un modello classico o uno più rock, poco importa: quando la indossi, ti senti subito più stiloso. Ma c’è un piccolo problema… l’hai tirata fuori dall’armadio e ha un odore strano? Forse di chiuso, di umidità, o peggio ancora, di qualcosa di indefinibile che ti fa subito storcere il naso?
Tranquillo, non sei la sola! Succede più spesso di quanto si pensi. La pelle è un materiale naturale, assorbe odori e reagisce all’umidità, quindi dopo mesi senza essere usata può accumulare aromi poco piacevoli. E il peggio è che non basta una spruzzata di profumo per risolvere la situazione (anzi, a volte peggiora tutto). Ma niente paura, non devi certo rinunciare a indossarla. Ci sono soluzioni semplici per farla tornare fresca e pronta a vivere una nuova stagione con te. Prima, però, vediamo perché succede tutto questo.
Rimedi naturali per una giacca sempre profumata
Ma prima di capire come liberarcene, vediamo perché la tua amata giacca di pelle si trasforma in una fonte di aromi discutibili. Tutto inizia dal modo in cui viene lavorata. La pelle, per diventare morbida, resistente e perfetta da indossare, viene trattata con sostanze chimiche che la rendono durevole. Il problema? Alcuni di questi trattamenti lasciano un odore forte, soprattutto nelle giacche nuove. Sai quell’aroma un po’ pungente che alcune hanno appena uscite dal negozio? Ecco, è quello.
Ma non è solo colpa della lavorazione. La pelle è un materiale vivo, quasi come una spugna di lusso che assorbe tutto quello che la circonda. Se passi una serata in un locale fumoso, la tua giacca il giorno dopo avrà ancora il “profumo” della festa. Se la lasci vicino a una fonte di odori intensi – tipo una cucina o una macchina piena di sacchetti della spesa – preparati a indossare una giacca con note di aglio e spezie.

E poi c’è il grande nemico di tutti i capi che passano troppo tempo nell’armadio: l’umidità. Se la tua giacca è stata chiusa per mesi in un ambiente poco ventilato, è molto probabile che abbia sviluppato un odore di muffa o di stantio. Non proprio l’essenza di freschezza che vorresti sfoggiare, vero?
A questo punto la domanda è… come si risolve la situazione senza rischiare di rovinare la pelle? Il primo passo è il più semplice e immediato, falle prendere aria. No, non buttarla fuori al sole come si fa con le lenzuola! Meglio un posto all’ombra, all’aperto, dove l’aria circola bene. Se l’odore è leggero, potrebbe bastare. Ma se persiste, bisogna passare ai rimedi da esperti.
Uno dei più efficaci è il bicarbonato di sodio. Lo conosci già per mille usi domestici, ma forse non sapevi che è anche un ottimo assorbi-odori per la pelle. Basta metterne un po’ all’interno della giacca, lasciarlo agire qualche ora e poi scuoterlo via. Se l’idea di spargere polverine non ti convince, puoi provare con l’aceto. No, non devi annegare la tua giacca in una bacinella! Basta diluirlo con un po’ d’acqua, tamponare delicatamente la superficie con un panno e lasciarlo asciugare. L’odore di aceto sparisce velocemente, portandosi via anche quello sgradevole.

Se vuoi provare un metodo più gourmet, puoi sfruttare il potere dei fondi di caffè. Metti la giacca in un sacchetto con un po’ di fondi asciutti e lasciala lì per un paio di giorni. Il caffè assorbe gli odori e lascia un leggero aroma piacevole. Un’idea perfetta se ami quel profumo di caffetteria appena aperta.
Se poi nessuno di questi rimedi funziona e la tua giacca continua a puzzare come un armadio chiuso dagli anni ‘90, forse è il momento di rivolgersi a un professionista. Le lavanderie specializzate sanno esattamente come trattare la pelle senza rovinarla. E, fidati, meglio investire in una buona pulizia che rischiare di rovinare un capo che può durare anni.
Alla fine, la vera soluzione è anche la prevenzione. La prossima volta, quando riponi la tua giacca per la stagione, assicurati di metterla in un posto ben ventilato, magari con qualche bustina anti-umidità. Così, l’anno prossimo, invece di trovarti a combattere con odori strani, potrai semplicemente indossarla e uscire, pronto a conquistare la primavera con stile.