La soluzione definitiva e perfetta per consumare quelle un po’ annerite e molliccie: facciamo il banana bread, è facilissimo!
Capita a volte di acquistare un po’ più di frutta o di verdura che tende a rimanere in frigorifero, con la speranza di essere quanto prima consumata. Purtroppo però il rischio che si corre è quello di far maturare troppo un certo tipo di frutto oppure lasciare appassire le verdure, specialmente quelle a foglia larga come lattuga, verza e così via. Eppure, tra la frutta che tende ad essere maggiormente sprecata e gettata poiché in grado di maturare troppo in pochissimo tempo troviamo le banane.
Ricche di potassio e magnesio, in realtà possiamo sfruttare proprio quelle un po’ annerite, mollicce e dall’aspetto non propriamente invitante per realizzare un gustoso banana bread, il famoso dolce di stampo anglosassone. Si fa con quello che abbiamo sicuramente già in casa, in pochi minuti e vi assicuriamo che, con un velo di marmellata, di Nutella o al naturale vi piacerà tantissimo! Scopriamo subito la ricetta.
Banana bread, perfetto per non sprecare: fallo con le banane annerite e viene sfiziosissimo
Spesso tendiamo a pensare che le banane annerite e un po’ molli non siano più buone da mangiare, ma in realtà non è così: anzi, la polpa è ancora ottima e si presta a diverse preparazioni, come ad esempio quella dei pancakes al cioccolato, così come quella di cui vogliamo parlarvi oggi. Lo facciamo il famoso banana bread? Morbido, super soffice e alto, vi garantiamo che non ha eguali con altre colazioni!

Ingredienti per stampo plumcake 30×10
- 250 gr di farina 00;
- 150 gr di zucchero;
- 150 gr di burro morbido(non freddo);
- 4 banane mature;
- 2 uova;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
- 1/2 cucchiaino di cannella;
Preparazione
- Preparare il banana bread è semplicissimo: iniziamo schiacciando in una ciotola le banane con una forchetta sino a ridurle a poltiglia e mettiamo da parte, in un’altra versiamo zucchero e burro.
- Montiamo i due ingredienti aiutandoci con due fruste elettriche sino ad ottenere un composto ben spumoso e vellutato. Aggiungiamo un uovo alla volta aspettando che entrambi siano ben incorporati e assorbiti per poi unire la purea di banane.
- Setacciamo insieme farina, lievito e cannella, incorporando le polveri poco per volta al composto. Imburriamo e infariniamo lo stampo da plumcake e versiamo in centro l’impasto per poi livellarlo con una spatola.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 35/40 minuti. Eseguiamo la prova stecchino, se risulta asciutto sforniamo e rimuoviamo dallo stampo solo quando il dolce sarà freddo. Ecco pronto il facilissimo banana breand!