Conosci la gricia? Parliamo di un primo piatto romano gustoso e semplice che non tutti conoscono, ma che sicuramente ti conquisterà!
Immaginate di essere seduti a tavola, l’acqua della pasta che sta cominciando a bollire, e voi siete lì, con la testa già piena di idee. Oggi voglio parlare di un piatto che forse non tutti conoscono come la carbonara o l’amatriciana, ma che sicuramente, se lo provate, vi resterà nel cuore: la gricia. Non è solo un piatto di pasta, è una vera e propria celebrazione dei sapori che il Lazio sa offrire, ma se non l’avete mai provata, vi starete chiedendo… davvero vale la pena?
A dire il vero, la gricia non ha bisogno di presentazioni, almeno tra gli esperti di cucina romana. Ma c’è un piccolo problema… è facile non considerarla tra i grandi classici. Forse non ha il nome altisonante della carbonara o la fama dell’amatriciana, ma fidatevi, questa ricetta è tutta da scoprire. Eppure, nonostante sia talmente semplice da preparare, il suo sapore ricco e deciso riesce sempre a mettere d’accordo tutti.
Come preparare una gricia perfetta con gli spaghetti
La gricia è uno di quei piatti che sembra semplice, ma in realtà ti fa subito capire perché la cucina romana è così speciale. Pochi ingredienti, ma tutti decisivi. Il segreto è nel guanciale, che deve essere proprio guanciale e non pancetta, per evitare di rovinare il piatto. Questo salume ha un sapore unico che, quando si scioglie in padella, regala una cremosità perfetta. Il pecorino romano ci mette il suo, con quella cremosità che si fonde subito con la pasta, mentre il pepe nero aggiunge quel pizzico di carattere che non guasta mai.

Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 80 g di guanciale in un’unica fetta
- 40 g di pecorino romano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco
Preparazione
- Prima di tutto, mettete una pentola capiente con acqua salata sul fuoco. Nel frattempo, tagliate il guanciale, eliminando la cotenna e facendolo a pezzetti. Più o meno della stessa dimensione, così che cuociano in modo uniforme.
- Mentre l’acqua bolle, mettete il guanciale in una padella calda e fatelo cuocere a fuoco medio-alto finché non diventa croccante. Il grasso si scioglierà in fretta, quindi non preoccupatevi, basta un po’ di pazienza. Nel frattempo, cuocete gli spaghetti al dente (non dimenticate di assaggiare ogni tanto, eh!).
- Quando la pasta è pronta, scolatela e mettetela direttamente nella padella con il guanciale, che ormai avrà formato una sorta di olio saporito.
- Fuori dal fuoco, aggiungete il pecorino grattugiato e una bella dose di pepe nero. Mescolate bene: il pecorino deve sciogliersi in modo da avvolgere gli spaghetti in una cremina che li rende irresistibili.
- Se vedete che il tutto è troppo asciutto, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere la giusta consistenza. E voilà, il piatto è pronto. Basta impiattare, aggiungere un’altra spolverata di pecorino e pepe, e servire subito.
La gricia è un piatto che non stanca mai. È perfetto per un pranzo in famiglia, per una cena veloce ma gustosa, o anche per una serata in compagnia. E se non l’avete mai provata, beh… è proprio il momento di rimediare!