torta con panna e fragole

Finalmente le fragole, le uso per fare la famosa torta primavera: tanta panna e…provala, è una vera golosità

Con le prime fragole di stagione facciamo la golosissima torta primavera: facile, cremosa e autentica, non vorrai più smettere di prepararla!

È vero, i tempi cambiano e anche la natura stessa si sta adattando a quel cambiamento climatico purtroppo totalmente dipendente dall’essere umano: un esempio chiaro sono le fragole, che se fino a un decennio o ventennio fa erano disponibili timide timide solo verso fine aprile, ad oggi le troviamo già adesso nei banchi degli ortofrutticoli e dei migliori supermercati italiani. Nonostante il pensiero sul clima possa un po’ rattristare, possiamo comunque sfruttare ciò che al momento abbiamo per rendere più goloso un pomeriggio trascorso con gli amici.

Considerando quindi la presenza della fragole fresche già adesso, perché non le usiamo per fare la famosa torta primavera? Un dolce goloso, che vede tante versioni diverse e una più golosa dell’altra. Noi oggi vi insegniamo a fare quella più classica, con tanta panna, che siamo sicuri vi farà leccare i baffi!

Sfruttiamo le prime fragole e facciamo la golosa torta primavera: un tripudio di freschezza e bontà

La torta primavera in realtà vede tante versioni e varianti, come dicevamo poc’anzi: c’è chi la prepara con una base di frolla e crema pasticcera, chi sfruttando tutti i frutti di stagione della bassa primavera, chi invece come noi usa molta panna fresca montata e fragole succose. Prepararla è molto semplice, vi insegneremo a realizzare la base del Pan di Spagna, ma se volete risparmiare tempo potreste usare anche quello già pronto del supermercato. Allacciamo il grembiule e partiamo!

Ingredienti per stampo 20 cm

Per il Pan di Spagna:

  • 3 uova medie;
  • 200 gr di zucchero;
  • 70 gr di farina 00;
  • 50 gr di fecola di patate;
  • 1 bustina di vanillina;

Per il ripieno:

  • 400 ml di panna fresca liquida zuccherata;
  • 250 gr di fragole fresche;
  • 50 gr di zucchero al velo;
  • 1 bicchierino di Cognac;

Preparazione

torta pan di spagna con panna e fragole
Sfruttiamo le prime fragole e facciamo la golosa torta primavera: un tripudio di freschezza e bontà – sfilate.it
  1. Iniziamo a preparare la nostra torta partendo dalla base: sgusciamo le uova in una ciotola ben capiente, aggiungiamo lo zucchero e montiamo i due ingredienti a lungo con due fruste elettriche, dapprima a media velocità per poi aumentare gradatamente.
  2. Quando il composto di uova sarà sofficissimo e quasi triplicato di volume, setacciamo all’interno della ciotola la farina, la fecola e la vanillina, incorporando le polveri con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto.
  3. Foderiamo di carta forno lo stampo preferibilmente a cerniera, versiamo in centro il composto e livelliamolo con una spatola senza sbattere la tortiera.
  4. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/160° per 50/55 minuti. Se dovesse scurirsi troppo la superficie, poggiamo al di sopra un foglio di alluminio. Eseguiamo la prova stecchino e se risulta asciutto lasciamo riposare il Pan di Spagna 5 minuti a forno spento e semi-aperto per poi sfornare del tutto facendo raffreddare.
  5. Intanto laviamo le fragole, asciughiamole ed eliminiamo il picciolo: tagliamole a cubetti piccoli, inseriamole in un pentolino e aggiungiamo lo zucchero al velo.
  6. Cuociamo il tutto dopo il bollore per una decina di minuti fin quando le fragole risulteranno tenere e si sarà formato un sugo cremoso sul fondo. Uniamo a fuoco spento il Cognac e lasciamo raffreddare.
  7. Montiamo la panna a neve ben ferma e quando tutti gli ingredienti saranno freddi procediamo con l’assemblaggio: tagliamo in due o tre parti il Pan di Spagna, posizioniamo la base su un piatto da portata e spalmiamo in superficie abbondante composta di fragole, successivamente la panna.
  8. Richiudiamo con l’altro strato di base e ricopriamo totalmente l’esterno con la panna. Possiamo sfruttare qualche altra fragola fresca per decorare la superficie: lasciamo in frigo sino al momento di servire e voilà, ecco la nostra torta primavera deliziosa!

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Ti potrebbero interessare…

Gestione cookie