Non solo scarpiere, con questi metodi le scarpe le raccogli senza caos e rendi casa più bella

Gestire lo spazio dedicato alle scarpe in casa è una delle sfide più sottovalutate. Con soluzioni funzionali ma anche belle da vedere, puoi dire addio al caos senza rinunciare allo stile dell’ambiente.

C’è un momento preciso in cui tutto precipita: quando ti accorgi che sotto al letto ci sono più scarpe che polvere. E non è nemmeno detto che tu riesca a trovare quelle che cercavi. Le scarpe hanno una strana capacità di moltiplicarsi, sparire nei punti più improbabili, occupare angoli che non avresti mai pensato di sacrificare. Il vero problema però arriva quando lo spazio non basta più e ogni tentativo di tenerle in ordine si trasforma in una sfida persa in partenza. Nessuno ne parla, ma è un fenomeno molto più comune del previsto, soprattutto quando in casa si è in più di uno o si ha la passione per il tacco 12.

Poi c’è la questione dell’estetica, perché va bene l’organizzazione, ma a che prezzo? Le scarpiere classiche, quelle da nascondere dietro la porta o infilare in corridoio, raramente si integrano davvero nell’ambiente. Spesso sembrano messe lì per sbaglio, come un oggetto di ripiego. E allora si finisce per convivere con lo scatolone provvisorio, il mucchio informale vicino all’ingresso, o la fila anarchica in camera da letto. L’idea che le scarpe possano essere anche parte dell’arredamento non è così scontata, eppure è una svolta.

Non tutte le scarpiere sono da nascondere: funzionali sì, ma anche belle da vedere

Ci sono soluzioni molto più intelligenti e anche belle da vedere. La scarpiera può diventare un vero elemento di design, basta scegliere il modello giusto. L’Infinity Rosso, per esempio, ha una forma a spirale che non solo ottimizza lo spazio ma arreda. Ruota su sé stessa e permette di sistemare non solo scarpe ma anche borse e piccoli accessori. È pratica, ma ha anche un carattere forte, capace di dare personalità a un angolo morto del soggiorno o a una parete anonima dell’ingresso. Costa 261 euro, ed è made in Italy.

scarpiera
Non tutte le scarpiere sono da nascondere: funzionali sì, ma anche belle da vedere – foto soldidesignofficial.com – sfilate.it

Anche Amazon si è mosso nella stessa direzione, proponendo versioni più accessibili ma altrettanto funzionali. C’è una scarpiera girevole, bianca e compatta, che ruota a 360 gradi e riesce a contenere una quantità notevole di scarpe in poco spazio. La forma a torre, il diametro ridotto e le partizioni regolabili la rendono adatta anche a contesti piccoli. Costa intorno ai 519 euro, quindi non è proprio economica, ma si adatta bene a chi cerca una soluzione minimal e discreta, senza rinunciare a un minimo di impatto estetico. Non sembra un armadio per scarpe. E questo è il punto.

Il nodo, comunque, non sta solo nel contenere, sta nel trovare. Avere tante scarpe è bello finché sai dove sono. Quando cominci a dimenticare di averle, allora diventano un problema. Da qui nasce il bisogno di un sistema che permetta di visualizzarle tutte, magari con una semplice rotazione o apertura. Non si tratta solo di ordine, ma anche un po’ di piacere, perché vedere le proprie cose ben sistemate è appagante.

scarpiera
La scarpiera giusta può cambiare tutto – foto amazon.it – sfilate.it

E se tutto questo funziona, è anche perché l’idea di nascondere ha lasciato il posto a quella di integrare. Le scarpe non sono più qualcosa da rimuovere dalla vista, ma possono far parte dell’arredo come un libro o un quadro. Alla fine, la vera differenza la fa la continuità. Non serve rivoluzionare tutto insieme. Basta cominciare con un angolo, un mobile, una stagione. L’organizzazione è un processo per evitare scarpe alla rinfusa, ma è anche una forma di cura. Verso la casa, verso sé stessi, e anche verso quelle scarpe che ci fanno sentire bene ma che troppo spesso trattiamo come oggetti di passaggio.

Se c’è un modo per farle stare al loro posto senza che sembrino fuori posto, vale la pena cercarlo. O almeno iniziare a guardare le scarpiere con occhi nuovi.

Gestione cookie