Lo sapevi che non esiste solo il lino tra i tessuti più freschi dell’estate? Te ne consigliamo noi qualcuno: rimarrai asciutto e non patirai più il caldo!
Se per molti la stagione estiva significa concedersi un bel bagno al mare rinfrescante, godendo della freschezza dell’acqua cristallina che verrà quasi subito asciugata dal Sole, per qualcun altro tutto questo è invece un vero e proprio incubo. Sono infatti tantissime le persone che patiscono molto il caldo e spesso questo diventa un problema non indifferente poiché si percepiscono sensazioni di stanchezza, spossatezza e nei casi più gravi mancamenti e svenimenti. Pertanto spesso la soluzione è rintanarsi in casa durante le ore più clou evitando il Sole cocente e l’aria infernale.
Anche in casa però bisogna considerare la presenza del caldo asfissiante e spesso la scelta di materiali non traspiranti o eccessivamente pesanti ce lo fa patire ancor di più. Ad esempio copridivani eccessivamente spessi, lenzuola per i letti troppo stratificate o a trama fitta in grado di non far respirare la pelle, tutto questo può contribuire a quella sensazione fastidiosa si caldo. Ma noi oggi ti consigliamo una serie di tessuti specifici per l’estate che non si limitano solo al classico lino. Te lo garantiamo, saranno la tua salvezza!
Tessuti freschi per l’estate, c’è ben altro oltre il lino: punta ora su questi
Il lino è tra i tessuti maggiormente in voga non appena il caldo si fa sentire e il motivo è semplice: risulta molto fresco sulla pelle, leggerissimo e poco stratificato, ma soprattutto in grado di comportarsi come materiale prettamente traspirante. Questo fa sì quindi che il derma non subisca scottature, ustioni da sfregamento, ma al contrario permetta di rimanere asciutta e ben idratata. In realtà però oltre il lino troviamo molti altri tessuti in grado di aiutarci alla lotta contro l’estate! Ma prima ancora di scoprirli dobbiamo prima ricordarci di alcune caratteristiche ben specifiche.
Quando si parla di tessuti estivi, infatti, bisogna sempre ricordarsi di:

- Traspirabilità: il tessuto deve permettere all’aria di circolare liberamente, evitando l’accumulo di calore;
- Assorbenza: deve essere in grado di assorbire l’umidità (il sudore) e disperderla rapidamente, lasciando una sensazione di asciutto;
- Leggerezza: meno peso sul corpo e sui mobili significa meno calore trattenuto;
- Capacità di Regolare la Temperatura: alcuni tessuti hanno proprietà termoregolatrici naturali che aiutano a mantenere una temperatura corporea ottimale.
Tessuti per l’estate, i migliori su cui puntare
Avendo quindi chiarito le caratteristiche per scegliere un buon tessuto estivo, noi ve ne consigliamo qualcuno. In particolare ci sentiamo di consigliarvi innanzitutto il cotone percalle, ovvero una variante del classico che se al tatto può sembrare più croccante e rigido, in realtà la sua trama fitta è super traspirante e non stratificata. Questo quindi garantisce il massimo della traspirabilità, specialmente se decidiamo di acquistare copridivani, ma anche federe e lenzuola.
Oltre al cotone percalle, possiamo puntare anche sulla mussola di cotone, un tessuto spesso impiegato per la realizzazione di vestiario e oggettistica da letto dei neonati. La particolarità della mussola oltre alla leggerezza è l’impalpabilità sulla pelle e una traspirabilità esagerata, che quindi non ci farà sudare. Tuttavia la mussola tende a costare un po’ di più. Infine un altro materiale che ci sentiamo di consigliarti è la canapa. Questa è molto più economica del lino, è eco-sostenibile e le lavorazioni in tessuto risultano ben traspiranti e rispettose sulla pelle.