Vesciche ai piedi, non devi più rinunciare alle tue scarpe preferite: con questi trucchetti potrai indossarle tutti i giorni

Questi trucchi sono molto utili perché aiutano a prevenire le vesciche quando si acquistano delle nuove scarpe. Faranno subito effetto.

L’acquisto di un paio di scarpe nuove viene accolto come una festa. È bello sfoggiare qualcosa di così speciale, soprattutto se lo si desiderava da tanto tempo. Purtroppo, in buona parte dei casi, dopo alcune ore, si cominciano ad avvertire dei fastidiosi sintomi ai piedi che, al rientro a casa, si trasformano in dolorose vesciche.

Si tratta di un evento davvero spiacevole, ma non inevitabile. Ci sono dei piccoli rimedi, infatti, in grado di prevenire il sopraggiungere delle vesciche. Sono alla portata di tutti e non necessitano di spese eccessive. Le ferite guariranno velocemente e non ci sarà neanche bisogno di rinunciare alle scarpe.

Scarpe nuove e vesciche, ecco come prevenirle: 5 strategie da non ignorare

La pelle dei piedi è estremamente delicata. Basta una scarpa stretta o eccessivamente rigida per causare delle vesciche. Ciò, solitamente, si verifica quando il modello in questione è stato appena comprato. È un fenomeno abbastanza comune, che le persone si limitano ad accettare passivamente. In realtà, esistono dei rimedi concreti per evitare di trascorrere giorni interi con i bruciori agli arti.

La prima cosa da fare, ovviamente, è quella di comprare delle scarpe buone, realizzate con un ottimo materiale. Vanno provate per più di qualche secondo perché è necessario verificare che il numero sia davvero quello giusto. Eventuali errori, infatti, potrebbero peggiorare la situazione, impedendo alla pianta e alle dita di adattarsi.

Donna a piedi nudi con scarpe nere accanto
Scarpe nuove e vesciche, ecco come prevenirle: 5 strategie da non ignorare – sfilate.it

Dopo aver fatto questo, si possono mettere in pratica le seguenti strategie:

  • Acquistare dei cerotti protettivi: si possono acquistare in farmacia o anche nei negozi più forniti. Sono studiati appositamente per prevenire le vesciche. Basta posizionarli sulle parti interessate e il gioco è fatto
  • Idratare i piedi: una pelle secca e poco elastica tenderà a formare vesciche più facilmente. Si consiglia di utilizzare una crema idratante, così da ridurre al minimo gli sfregamenti e da ammorbidire i piedi
  • Indossare calze spesse o calzini: questo trucchetto non è compatibile con tutti i modelli di scarpe. Quando possibile, tuttavia, si consiglia di non rinunciare: forniranno una valida protezione
  • Non stringere troppo i lacci: le persone tendono a fare dei nodi stretti ma, con le scarpe nuove, sarebbe meglio evitare, in modo da limitare l’attrito
  • Non trascorrere fuori l’intera giornata: è meglio non indossare le scarpe che fanno male per tante ore di seguito. Si consiglia di procedere in modo graduale, così da far abituare il piede e ammorbidire il materiale
Gestione cookie