Creme solari, non comprarle se contengono questo ingrediente: rischi la salute

Giugno ormai è iniziato ed è iniziata anche la corsa alle creme solari. Ma attenzione a non seguire le mode: se dentro c’è un certo ingrediente è meglio non comprarle.

La crema solare, a dirla tutta, andrebbe indossata tutto l’anno e non solo in estate in quanto il sole c’è sempre, anche quando non lo vediamo e i suoi raggi non fanno proprio bene alla nostra pelle. Il rischio di melanoma è sempre dietro l’angolo e, quindi, come si suol dire: prevenire è meglio che curare.

La maggior parte di noi a giugno corre a fare scorta di creme per il viso e per il corpo: ormai in commercio se ne trovano veramente tantissime e per tutti i gusti. Fino ad una ventina di anni fa usavamo più o meno tutti le stesse e si guardava, soprattutto, al Spf. Oggi ogni brand o quasi ha sfornato prodotti specifici per proteggere la pelle dal sole.

Non solo: oggi esistono creme specifiche per combattere le rughe piuttosto che per prevenire le macchie e poi ci sono pure quelle che non ungono per chi ha la pelle grassa. Ma quasi nessuno parla di cosa non dovrebbe mai contenere una crema solare. Di recente gli esperti sono intervenuti sull’argomento: mai comprare cosmetici o creme solari che contengono un certo ingrediente perché i rischi che corriamo sono seri.

Creme solari: ecco cosa non devono mai contenere

In commercio possiamo trovare creme solari praticamente per tutti i gusti ma nessuno di noi legge con attenzione l’Inci per capire cosa contengono. Gli esperti del settore lanciano l’allarme: non usare quelle al cui interno c’è un particolare ingrediente perché i rischi superano i benefici.

donna che sorride con della crema solare su una guancia
Creme solari: ecco cosa non devono mai contenere/Sfilate.it

Avete mai sentito parlare di PFAS? Sono sostanze chimiche che oltre ad essere dannosissime per l’ambiente, possono comportare seri rischi anche per la salute. Gli PFAS sono composti che il Pianeta non riesce a smaltire: perdurano per anni e anni inquinando a più non posso. Ma la cosa peggiore è che possono interferire con i nostri ormoni causando, in casi estremi, malattie serie.

Per quanto l’Unione Europea abbia norme stringenti, purtroppo gli PFAS non sono ancora del tutto vietati e possiamo trovarli anche all’interno di creme, rossetti e prodotti solari. Pertanto mentre ci spalmiamo per bene con la convinzione di proteggere la pelle, in realtà potremmo mettere a rischio la salute nel suo complesso. Gli esperti raccomandano, dunque, di usare certamente la crema solare ogni giorno anche non in spiaggia ma di evitare quelle che contengono PFAS.

Secondo il dottor Fabrizio Zago, chimico ed esperto di formulazioni di cosmetici, utilizzare prodotti con PFAS in età adolescenziale potrebbe addirittura compromettere la capacità di procreare. Queste sostanze, tra l’altro, una volta entrate nell’organismo, si accumulano nei tessuti: il corpo non riesce ad eliminarle. Dunque prima di mettere un prodotto nel carrello condizionati dal giudizio dell’influencer di turno o catturati dalla confezione colorata, chiediamo sempre a chi ce la vende di spiegarci che cosa contiene: la salute prima di tutto!

Gestione cookie