Perfetto per la bellezza di ogni donna e non solo, questo è il momento perfetto per fare l’oleolito di iperico: ti svelo la ricetta antiche che seguivano le nonne.
Lo avrai sicuramente visto almeno una volta tra gli scaffali dei negozi beauty, ma in realtà è anche l’ingrediente base di molti cosmetici per capelli e corpo, ci riferiamo ovviamente al famoso oleolito di iperico, il vero alleato per la bellezza di ogni donna, ma anche parecchi uomini. Questo prodotto molto antico, ancora oggi viene prodotto in casa poiché facile, ma molto potente e funzionale sotto tantissimi aspetti legati alla skincare quotidiana. Nutre in profondità, ammorbidisce le pelli secche, cura brufoli, acne leggera, bruciature, ma anche eritemi solari ed eruzioni cutanee.
Tutto merito di questi fiorellini di iperico, piccoli quanto potenti e magici, dalle comprovate proprietà e che riesce a darci in modo semplice un olio davvero ricco e utile. Farlo in casa è semplice, basta solo ritagliarsi mezza giornata di tempo per raccogliere i fiori freschi, il resto verrà da sé!
Oleolito di iperico, come farlo in casa per la bellezza quotidiana
I fiori di iperico crescono in realtà in molte campagne italiane e riconoscerlo è davvero facile: i fiori della pianta sono di un giallo oro molto vivo e intenso, hanno una forma a piccola stellina e i petali si rivolgono verso l’esterno a punta. Raccogline in quantità, portalo a casa e prepariamo insieme l’oleolito di iperico! Per iniziare bisogna separare i fiori ovviamente dal resto dello stelo, esegui quest’operazione con calma cercando di ricavare quanto più fiore possibile senza sprecarne neppure un petalo.
Dopodiché inserisci i fiori all’interno di un barattolo di vetro sterilizzato e riempilo di olio di oliva fin quando i fiorellini saranno del tutto immersi. Richiudi a dovere con la capsula ermetica e lascia in infusione e al Sole diretto per circa 40 giorni, scuotendo più volte al giorno. Proprio in questo periodo noterai una magia, ovvero il cambio di colore da verde scuro a rosso molto intenso, questo avviene perché i raggi solari riscaldano l’olio all’interno del barattolo che a sua volta riesce a prelevare tutte le sostanze nutritive del fiore.

Quando sarà pronto dovrai filtrarlo con un colino più volte per eliminare tutte le impurità e poi imbottigliarlo in bottiglie di vetro scure. L’oleolito di iperico è pronto! Conservalo sempre in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore, si conserva per ben due anni. Come usarlo? Puoi versarlo su un disco struccante e spalmarlo sulla pelle del viso per un effetto morbido e levigante che noterai già dopo poche applicazioni, puoi applicarlo su psoriasi, eczema topico, ma anche macchie e brufoli.
Usalo anche come crema corpo, spalmandolo sulle gambe, sulle mani o sulle braccia. La tua pelle apparirà molto più sana, luminosa e morbida!