Quattro protagoniste del beauty in Italia raccontano routine, sfide e stile con spontaneità. Ideali non solo per truccarsi meglio, ma per curarsi davvero.
Spesso mi ritrovo a scorrere i social in cerca di un’idea per il trucco da indossare al volo oppure per quel prodotto che vale davvero la pena. In Italia, alcune donne sono riuscite a trasformare questa ricerca in un’esperienza condivisa. Seguire i loro profili significa entrare in un dialogo autentico: non solo make-up, ma consigli di benessere, racconto e identità.
Mi ha sempre colpito come tra le regine del beauty ce ne sia una che non ti aspetti, eppure ha conquistato milioni lasciando sul feed lezioni pratiche e spiccate. Poi ci sono segni distintivi tra audacia e personalità: da chi porta il trucco come mezzo espressivo, a chi ne ha fatto strumento di consapevolezza, fino a chi racconta la bellezza con rigore e stile.
Cosa rende queste influencer italiane le più seguite nel beauty
Ogni volta che guardo il profilo di Alessia Marcuzzi, vedo una donna che libera la bellezza quotidiana. Non è una make-up artist, ma sui social mostra con estrema chiarezza la sua routine mattutina: crema, fondotinta leggero, mascara e quel rossetto dai toni naturali che illumina senza esagerare.
Condivide i prodotti che utilizza per un look da giorno, dà alternative semplici per probabilmente tutte e svela il trucco della pelle radiosa, anche dopo una giornata intensa. C’è qualcosa di effettivo in quel tipo di bellezza: è un trucco che puoi copiare, con le mani occupate e la vita reale. Durante le sfilate, l’abbiamo vista con finish metallizzati sugli occhi, ma sempre prendendosi pochi minuti per raccontare come li ha ottenuti.

Giulia De Lellis ha costruito un percorso complesso e coerente: dalla popolarità in tv a Uomini e Donne alla sfida della pelle, raccontata con franchezza. Nei suoi video parla di problemi cutanei, esponendo routine, prodotti ma anche stato d’animo. Ha condiviso le fasi in cui l’acne era protagonista e ha mostrato come affrontarla con make-up di qualità, fondotinta specifici e tecniche delicate. La sua bellezza risuona perché è un messaggio di cura che parte da dentro, passa attraverso la pelle e diventa visibile e condivisibile.
Chiara Biasi ci parla invece di eleganza studiata ma naturale, tra moda e beauty. Dopo l’esperienza drammatica di un’ischemia a vent’anni, ha sviluppato un rapporto ancora più attento con la cura di sé. Oggi il suo trucco è puro equilibrio: incarnato perfetto, labbra delicate e occhi definiti in modo sobrio. Collabora con grandi brand di cosmetici e modella per primi piani che paiono usciti da un servizio fotografico, ma sempre con quel tocco umano che ti fa sperare di copiarlo davvero. I suoi look funzionano perché parlano di stile – ma anche di salute.

Cecilia Cantarano, nome noto soprattutto alla GenZ, ha il potere di ridere di sé e della vita mentre trucca. TikTok l’ha resa famosa più per la sua ironia che per i prodotti, ma è lei che porta a casa messaggi importanti. Parla di salute mentale con leggerezza, mostra i suoi giorni in cui l’alopecia da stress ha lasciato segni e crea tutorial spontanei. Il suo feed è un equilibrio tra colore, ironia e racconti autentici.
Quanto vale tutto questo? Secondo Kolsquare, è l’engagement reale – non solo i follower – che decreta il valore. Tra credibilità, interazione e qualità della comunità, queste quattro donne emergono per coerenza, contenuto e risultati. Perché non sono semplicemente visibili, sono vere. Parlano insieme, raccontano, insegnano qualcosa di sé.