Effetto bagnato e non solo: gli ombretti dell’estate 2025 mai come adesso sono da ricordare fino al resto della stagione

Ci sono tendenze make-up che vanno e vengono, e poi ci sono quelle che tornano, si evolvono e improvvisamente sembrano impossibili da ignorare.

L’estate 2025 sta portando con sé una di quelle ossessioni che sembrano piccole a prima vista, ma diventano rapidamente il centro di ogni beauty look riuscito. L’effetto bagnato sugli occhi, quello sguardo lucido come se fosse immerso in luce liquida, è ovunque. E non ha bisogno di grandi colori per farsi notare: basta un ombretto trasparente, un gloss occhi applicato senza troppe regole, un gesto con il dito al posto del pennello. L’impressione è quella di uno sguardo immerso nella luce dell’estate, vissuto ma mai stanco, un po’ grunge e un po’ glamour.

Le passerelle lo avevano lasciato intendere, ma è solo adesso, con l’arrivo del caldo vero, che il trucco wet diventa protagonista. Lo si è visto in passerella da Giambattista Valli, dove le palpebre sembravano specchi d’acqua, ma anche nei look più urbani e spontanei, dove il glossy eyeshadow diventa una scelta quasi naturale per chi vuole un effetto vissuto ma sofisticato. Non è un trucco per chi cerca la precisione, ma per chi vuole raccontare qualcosa. Funziona su qualsiasi incarnato e colore di occhi, perché non copre, non impone, semplicemente enfatizza.

Effetto bagnato sugli occhi: perché è il trucco dell’estate

I prodotti migliori sono quelli in stick o in formula balm, facili da modulare e da ritoccare durante la giornata. Alcuni brand puntano su versioni pensate appositamente per occhi e zigomi, altri trasformano i gloss labbra in tuttofare da usare ovunque. Il punto è che non serve una tecnica perfetta: anzi, la bellezza di questo look è proprio nella sua imperfezione lucida.

Pat McGrath con la sua IntensifEyes Wand ha dato forma a questa nuova esigenza, mentre Morphe propone il Pop Gloss come soluzione accessibile e versatile. L’importante è non cercare di domare troppo l’effetto: lasciarlo andare, fargli spazio, farlo vivere.

prodotti make up
Effetto bagnato sugli occhi: perché è il trucco dell’estate – foto dior.com, parfumdreams.it e zalando.ch – sfilate.it

Una volta che si è preso confidenza con il finish lucido, il passo successivo è osare. Usare il gloss su un ombretto opaco per trasformarlo, applicarlo anche sotto l’occhio per amplificare lo sguardo, oppure abbinarlo a texture metalliche per un effetto ancora più liquido. Non si parla più solo di make-up, ma di luce, di pelle, di emozione. È un trucco che funziona meglio al tramonto, in una foto scattata al volo, in una serata in cui non c’è bisogno di dire troppo.

occhio ombretto azzurro
Colori complementari: dall’azzurro al rosa, i toni da provare – sfilate.it

Dopo il gloss, arrivano anche gli altri colori. L’azzurro in particolare, nella sua versione polverosa o carta da zucchero, si ritaglia uno spazio interessante. Ricorda gli anni Sessanta, certo, ma in modo meno nostalgico e più pulito. Le palpebre diventano tele dove disegnare sfumature delicate, che si estendono fino alle sopracciglia come nelle sfilate di Luisa Beccaria o Private Policy. Ma anche il rosa si difende bene, specialmente in nuance cotton candy come quella scelta da Coperni. È un colore che si muove tra dolcezza e provocazione, perfetto per chi cerca qualcosa di visivamente impattante ma non eccessivo.

Infine, c’è l’ombretto bianco. Usato bene, può diventare un’arma potentissima per illuminare lo sguardo. Si applica al centro della palpebra o all’angolo interno dell’occhio, e riesce a dare tridimensionalità anche a un trucco apparentemente minimal. È il tipo di dettaglio che cambia tutto, senza farsi notare. Un punto luce che accompagna e valorizza le altre scelte cromatiche.

Nel complesso, l’estate 2025 sembra volerci ricordare che l’effetto bagnato è solo l’inizio: un invito a lasciare che la luce entri, che i prodotti si fondano con la pelle, che il make-up diventi qualcosa di meno rigido e più vissuto. Un invito a brillare, senza mai perdere naturalezza.

Gestione cookie