La prima volta che ho visto usare un cucchiaio per truccarsi ho pensato a uno sketch comico. Poi ho guardato meglio. Non era una presa in giro.
Era una mano ferma, un pennello messo da parte e un cucchiaio di metallo che seguiva la palpebra con una precisione chirurgica. Il risultato? Un cut crease perfetto, simmetrico, senza sbavature. Da lì a rendermi conto che quel gesto era diventato una vera e propria tendenza il passo è stato breve. Il cucchiaio è entrato nel beauty case, non più solo per pettinare le ciglia (quello lo si faceva già negli anni ’90), ma per guidare linee, tracciare simmetrie, disegnare l’eyeliner. E soprattutto per dare una mano concreta a chi con i pennelli si sente ancora un po’ goffa.
È un fenomeno nato sui social, certo, ma che racconta qualcosa di più interessante. Parla di bisogno di controllo, di soluzioni pratiche, di voglia di ottenere un trucco preciso senza dover frequentare un’accademia di make-up. Non tutti hanno la mano ferma, non tutti riescono a bilanciare un ombretto nel modo giusto. E allora arriva questo oggetto quotidiano, semplice, familiare. Il cucchiaio. Che da strumento da cucina diventa strumento beauty. Una svolta ironica, certo, ma anche furba. Perché in fondo chi ha detto che il make-up debba sempre passare per mille step tecnici?
Spoon hack: il metodo virale che piace anche ai più scettici
La cosa interessante non è tanto l’oggetto in sé, quanto l’uso che se ne fa. Un cucchiaio, usato bene, può guidare l’ombretto nella piega dell’occhio come farebbe una make-up artist con anni di esperienza. Basta poggiarlo nel punto giusto, scegliere un colore opaco, magari terroso, e il gioco è fatto. Il bordo del cucchiaio crea una linea netta, che poi si può ammorbidire con un pennello da sfumatura, ma la base resta precisa. Per chi ha palpebre asimmetriche o non riesce a fare due occhi uguali, questo trucchetto salva il look e l’autostima.

Anche per l’eyeliner il cucchiaio si rivela sorprendentemente utile. Si appoggia lungo la linea delle ciglia, inclinato verso l’esterno, e si traccia il bordo con una matita cremosa o un eyeliner in penna. È molto più difficile sbagliare, anche se si ha poca dimestichezza. Chi lavora nel beauty sa bene che l’eyeliner è uno dei gesti più temuti. La codina che si allunga troppo, le punte che non combaciano, l’ansia del dover rifare tutto. Con una guida fisica sotto la mano, invece, diventa più facile prendere confidenza, sperimentare, osare anche forme più grafiche.
Il cucchiaio funziona anche con il fondotinta, anche se qui si entra in un terreno più delicato. C’è chi lo usa per stendere direttamente il prodotto sul viso, usando il dorso come spatolina, e poi lo picchietta con le dita o una spugna. Non è il metodo più rapido, ma aiuta a dosare bene il prodotto, soprattutto se si ha la tendenza a mettere troppo. Certo, non sostituisce un buon pennello, ma per chi è alle prime armi o viaggia molto può essere un modo pratico per evitare mani sporche e texture pesanti.
Il passaggio che più mi ha convinta, però, è quello con gli ombretti. Usare il cucchiaio come stencil per creare una forma precisa – una mezza luna, un’ala, un triangolo all’esterno dell’occhio – può cambiare del tutto l’aspetto del make-up. Basta ruotarlo, inclinarlo, cambiare punto di appoggio. Si ottengono linee nette, zone definite, geometrie insolite che danno subito un tocco editoriale anche a un trucco quotidiano. E il bello è che non serve saper disegnare. Serve solo un po’ di manualità e voglia di giocare. Alcuni esempio li lascio nel video tutorial!
@glamwithsuzan Easy spoon #cutcrease hack #eyeshadowhacks #makeuphacks #beautyhacks #viralmakeup #beautytips #fypシ ♬ STAY – The Kid LAROI & Justin Bieber
Come sempre, però, conta la qualità di ciò che si usa. Il cucchiaio deve essere pulito, meglio se piccolo e sottile. Non tutti i metalli vanno bene, alcuni riflettono troppo, altri sono troppo spessi. Ma con un minimo di attenzione e qualche prova davanti allo specchio, si trova la formula giusta. È una di quelle tendenze che possono rendere il make-up più facile e meno stressante.