Sempre più persone stanno ricorrendo a ChatGPT per fare shopping. Le sue potenzialità sembrano essere davvero immense. Ottenere consigli d’acquisto è più semplice che mai.
ChatGPT, ormai, è entrata a far parte della vita delle persone. Questa piattaforma, seppur con i suoi limiti, sembra avere la risposta per ogni domanda. È facilissima da utilizzare e non bisogna neanche avere un account premium. È sufficiente porre il proprio quesito e attendere che l’intelligenza artificiale formuli la risposta.
C’è chi la usa per studiare, chi le racconta tutti i suoi problemi e chi, invece, preferisce sfruttarla per ottenere validi consigli di moda. Lo shopping, con la sua presenza, ha assunto delle caratteristiche completamente nuove. È più veloce, facile e convincente. È facile ottenere un look sofisticato e originale, senza cadere nel banale o nei soliti stereotipi.
Fare shopping con ChatGPT: ecco come sta cambiando il mondo della moda
Fino a qualche anno fa, per fare shopping, ci si recava nel proprio centro commerciale di fiducia. I negozi erano stracolmi di persone e i camerini sempre affollati. Con l’affermarsi dei siti e-commerce e con la nascita dei negozi digitali dei brand, tutto questo è cambiato. Un’ulteriore modifica si sta avendo negli ultimi mesi per via di ChatGPT. Le si può chiedere qualunque cosa e le sue risposte non saranno mai fredde, ma sempre coinvolgenti ed entusiaste, proprio come se si stesse parlando con un’amica.
In questo caso, basterà esplicitare la propria richiesta, aggiungendo dettagli per esprimere eventuali preferenze su stile, colori, materiali e forme. ChatGPT, in men che non si dica, fornirà numerose opzioni d’acquisto, descrivendo brevemente i capi di abbigliamento che ha scelto ed elencando i prezzi. Cliccando sui rispettivi link si potrà accedere subito alla pagina per comprarli.

Indubbiamente, si tratta di un modo molto comodo di fare shopping. Non bisogna trascorrere ore su Internet o nei negozi, è tutto abbastanza immediato. Gli account premium consentono di ottenere un numero maggiore di informazioni. Non mancano i consigli su come portare quei determinati indumenti e sui possibili abbinamenti.
Uno dei lati negativi risiede nell’alimentazione del fast fashion. Non è raro, infatti, imbattersi in proposte a basso prezzo, dove le opzioni costano addirittura meno di 10 euro. Ciò potrebbe causare un aumento di quei fenomeni che, con tanto impegno, si sta cercando di sconfiggere. Tra questi c’è anche la dipendenza dallo shopping e l’eccessivo consumismo. Il consiglio è quello di non rinunciare completamente a questo strumento, ma di sfruttarlo in modo intelligente, valutando con attenzione tutti i suggerimenti.