Sembrare chic e ricche non è affatto complicato: basta seguire lo stile coastal grandma e arrivare dove altre pur provandoci non hanno ottenuto risultati, tu sarai pazzesca!
Immaginati questa scena: sei una ricchissima donna americana, che vive tra gli Hamptons o una costa californiana con meravigliose ville ad affaccio diretto sul mare frastagliato dal vento in grado di generare onde meravigliose. Una leggera brezza scosta il tuo biondo fresco di parrucchiere, ti viene voglia di fare una passeggiata sulla battigia e quindi corri in camera da letto a indossare una tunica di seta leggera avvitata in vita, con scollo a V e gonna lunga morbida, un cardigan crochet in ton sur ton con l’abitino e dei favolosi infradito in corda.
Una mezza coda alta, un paio di occhiali da sole neri fumo e una borsa intrecciata di rafia. Per proteggersi dai raggi solari un cappellino in corda o in rafia e si inizia la passeggiata sentendoti una vera diva. Tutto questo è un sogno? Eh no, nel modo più assoluto, ma una realtà già certa in tutta la California, non solo tra le donne over 40 e 50, ma anche tra le trentenni che si sentono sempre chic.
Il coastal grandma è ad oggi lo stile forse più in voga e chiacchierato lanciato direttamente da TikTok e ha un unico scopo: sembrare belle, ricche e sempre raffinate. Per seguirlo non bisogna di certo essere ricche e famose, anzi, con dei semplici esempi saremo in grado di renderti una vera coastal grandma di tutto rispetto!
Coastal grandma, cos’è lo stile più iconico di tutta l’estate 2025
Letteralmente per coastal grandma si intende la nonna della costa e questo rispecchia in toto uno degli stili più gettonati dei film anni 90 inizio anni 2000. Ne è qualche esempio pratico Maryl Streep nei panni di Jane Adler nel film È tutto complicato, ma anche Dean Keaton, che aveva senza ombra di dubbio ben sposato lo stile coastal grandma con estrema disinvoltura. Ti avevamo già parlato di questa tendenza non solo per i look, ma anche per quanto riguarda l’arredamento(qui puoi rinfrescarti la memoria), ma sicuramente il trend è ben preparato sui vari outfit di stagione.

Qui bisogna abbandonare il concetto tipico di ‘nonna italiana‘, ma anzi abbracciarne uno ben diverso e prezioso in pieno stile americano: qui la grandma è indipendente, i nipoti esistono, vanno coccolati ma poi si va a bere con le amiche cinquantenni ancora nel fior della loro carriera, ogni look deve essere prettamente pensato per riflettere appieno uno status di ricchezza e massima eleganza. Tutto corretto, ma scendendo sul pratico?
Coastal grandma, dal tessuto al look
Il coastal grandma prima di tutto pone profonda attenzione sull’uso del tessuto: lino, seta e cotone prezioso sono i must have per eccellenza estivi, tuttavia anche la lana fitta, il crochet pesante e l’oversize possono adeguarsi ad outfit prettamente invernali. Il materiale che compone ogni singolo abito deve essere assolutamente morbido, non costringere il corpo ma al contrario aiutarlo a rimanere comodo senza rinunciare alla sensualità.
Visualizza questo post su Instagram
Un esempio lo vediamo adesso, dove a un maglione bianco super morbido lavorato a rombo si associa un pantalaccio leggero a righe di lino con annessi infradito e capelli legati in uno chignon alto che solo all’apparenza sembra disordinato, ma ha una sua logica ben precisa.
La ricerca dell’equilibrio tra forme e colori
Specialmente nel coastal grandma non possiamo sicuramente prendere i primi capi che troviamo nell’armadio e piazzarceli sul corpo. Anzi, questa tendenza studia adeguatamente e attentamente l’associazione tra righe e toni chiari, stampe e toni scuri o ton sur ton perché ricordati che l’effetto finale deve sempre dare l’impressione di ricchezza e tanta eleganza. Elementi tipici di un outfit tipo di una coastal grandma sono canotte con bluse morbide aperte, cardigan leggeri sbottonati chiari e pantaloni a vita alta che difficilmente abbracciano un’accezione skinny.
Visualizza questo post su Instagram
Al contrario amano giocare con il vento, le gambe sono libere di ‘respirare‘ attraverso il tessuto e vi è un’assoluta capacità di ammorbidire molto eventuali forme abbondanti(laddove non ti piacciano). Solitamente le nuances pastello del verde oliva, del violetto, del carta da zucchero, ma anche del beige, del panna e del corda sono da preferire.
L’esempio pratico di coastal grandma
E infine qui ti facciamo l’esempio forse più incline allo stile coastal grandma che, nonostante l’assenza di vento, sole e onde californiane, ci fa percepire tramite soltanto l’accostamento dei capi tutta la bellezza delle coste: si inizia dalla camicia, a righe verticali per allungare la silhouette e renderla più fine, si continua con un pantalone o jeans a vita sostenuta dalla struttura a zampa, un bel flat minimal che riprende il colore della cintura e poi borsa ampia in rafia, cappello ton sur ton a falda ampissima(qui trovi gli esempi migliori di quest’estate) e orecchini pendenti per dare un bel movimento all’intero look.
Visualizza questo post su Instagram
Come vedi basta poco per creare un coastal grandma di tutto rispetto e siamo sicuri che anche tu una volta creato qualche abbinamento sfizioso farai fatica ad abbandonare. Vedrai, sembrare ricche non è mai stato così facile!