Ascelle pezzate, ecco come evitare l’evento più temuto per l’estate: resterai fresco e asciutto per tutto il giorno

In estate, molte persone sono costrette a combattere con le macchie di sudore sotto le ascelle. Ecco come prevenirle.

Il caldo è appena arrivato e le persone già non riescono più a sopportarlo. Le alte temperature sono in grado di rendere qualsiasi momento una tortura. Anche uscire per fare una semplice passeggiata diventa difficile. C’è chi non suda molto e riesce a tenere la situazione sotto controllo. Altri individui, invece, hanno la sensazione di non poter gestire la cosa.

Ciò li mette in imbarazzo, soprattutto a causa degli effetti visivi del caldo. Solitamente, compaiono degli imbarazzanti aloni sotto le ascelle, che fanno fatica ad asciugarsi ed emanano cattivo odore. A nessuno piace parlare dell’argomento, ma ci sono dei rimedi che possono aiutare ad alleviare tale fenomeno e, in alcuni casi, a farlo sparire completamente.

Macchie di sudore sotto le ascelle, ecco come affrontarle: se fai così te ne dimenticherai in un istante

Il sudore è un fenomeno normale. L’organismo, attraverso di esso, riesce a mantenere la giusta temperatura corporea. Andare in giro con due grossi aloni sotto le ascelle, tuttavia, non è il massimo. Le persone, in quei momenti, non pensano a quanto sia comune tutto ciò. Vogliono solo sbarazzarsi del problema e smettere di vergognarsi.

Anche la sensazione tattile è molto fastidiosa. Ci si sente bagnati, sporchi e qualsiasi momento si trasforma in un supplizio. Se ci si trova fuori casa, difficilmente, si avrà la possibilità di cambiarsi. Grazie a questi piccoli trucchi, però, la situazione diventerà molto più facile da gestire. L’obiettivo è quello di prevenire la loro comparsa o, almeno, di renderla insignificante.

Donna con macchia di sudore sotto le ascelle
Macchie di sudore sotto le ascelle, ecco come affrontarle: se fai così te ne dimenticherai in un istante – sfilate.it

Ecco che cosa fare:

  • Scegliere i tessuti giusti: quelli sintetici sono particolarmente sconsigliati perché trattendono il sudore, generano calore e si asciugano lentamente. È preferibile optare per stoffe traspiranti, che lasciano libera la pelle e non la opprimono. Il lino e il cotone, per esempio, sono perfetti
  • Usare degli assorbenti ascellari: essi non eviteranno alle ascelle di sudare, ma assorbiranno tutto il liquido, evitando che si depositi sugli abiti e che crei degli aloni. Sono particolarmente indicati in caso di eventi importanti, come matrimoni e feste di laurea
  • Deodoranti antitraspiranti: rappresentano un ottimo aiuto perché, a differenza dei classici deodoranti, possono controllare la quantità di sudore emessa dalle ghiandole. È importante leggere tutte le indicazioni sulla confezione prima di applicarli, rispettando le modalità di utilizzo e i tempi tra un trattamento e l’altro
  • Fare attenzione alla dieta: è preferibile evitare cibi troppo caldi e piccanti perché stimolano la sudorazione. La stessa cosa vale per la caffeina e le bevande alcoliche

È importante ricordare che esistono anche delle patologie in grado di aumentare la sudorazione. In questo caso, è necessario rivolgersi al medico per avere la giusta diagnosi e cominciare le opportune terapie.

Gestione cookie