Prende sempre più forma il concetto di ‘casa che cura’: il benessere mentale parte proprio dall’arredamento

Una casa che cura, un mobilio ben studiato e un arredamento in grado di funzionare come terapia: ecco perché sempre più persone stanno trasformando la propria casa in un ‘tempio sacro’.

La casa in cui viviamo non è soltanto il luogo in cui dormiamo, ci rifocilliamo, ci laviamo e riposiamo, ma anche il riflesso di ciò che siamo: pensiamo ad esempio a momenti di forte stress e tendiamo a lasciare salotti e camere da letto in disordine, o al contrario momenti in cui siamo particolarmente felici e vogliamo che tutto sia in ordine, ma soprattutto lindo e profumato. Questo concetto si sposa alla perfezione con un altro più ampio ovvero quello di ‘casa che cura‘.

Può davvero il luogo in cui viviamo diventare una sorta di tempio sacro? Un luogo che nonostante i dolori, i fallimenti della vita, la tristezza o momenti di vuoto possa farci sentire bene? Assolutamente e non solo questo, ma può essere molto, molto di più. Ma dietro a questo fenomeno deve esserci prima una grande comprensione, quella più importante di tutte.

Concetto di casa che cura: come trasformarla in una terapia per il proprio benessere mentale

Prima ancora di capire come trasformare la propria casa in un luogo perfetto per il proprio benessere mentale dobbiamo prima chiarire un aspetto fondamentale: essere davvero predisposti al cambiamento, alla voglia di prendersi cura di sé. Spesso il luogo in cui viviamo è il riflesso di ciò che siamo, ma anche di cosa o chi vorremmo essere in fondo. Per questa ragione entrare in confidenza con una terapia psicologica o comunque chiedere aiuto a un esperto sarà già il primo passo verso la ‘casa che vuole curare‘.

Bisogna poi trasformare l’ambiente interno in una sorta di tempio sacro personale, dove nel momento in cui vi si entra ci sia tutta l’aria della serenità, della tranquillità e della pace, che da quella nostra interiore si proietta all’esterno. Come fare per ottenere tutto questo? Crea degli angoli legati al tuo culto personale, sfrutta colori per natura portati alla serenità come il bianco, il rosa, il pastello in generale, crea manualmente oggetti vari come ad esempio puff per sedersi, tovaglie create da ritagli di stoffa.

donna felice sul divano
Concetto di casa che cura: come trasformarla in una terapia per il proprio benessere mentale – sfilate.it

Inizia a prenderti cura delle piante, che come ben sappiamo sono benefiche non solo per la salute dell’uomo, ma anche per la mente. Piano piano inizia a prenderti cura di te all’interno dello spazio in cui vivi e riscopri la bellezza dell’arredare lo spazio in cui sei per ciò che tu voglia diventare un domani. Non dimenticarti dell’importanza dell’arte e della musica, quindi predisponi degli angoli in cui dipingere, scolpire, cucire, qualsiasi essa sia la tua passione, metti su un disco o semplicemente le tue canzoni preferite.

Cucina i tuoi piatti preferiti o quelli del tuo partner e degli amici, impegnati se una ricetta non ti è mai venuta bene fino ad ora. La conclusione finale è che trasformando te stesso/a riuscirai in automatico a riconquistare casa tua. E sarai allora pronto a diventare il tuo tempio nel tempio di casa.

Gestione cookie