Anche l’occhiale da sole diventa uno status symbol del lusso: altro che Versace e Dior, ora solo questi designer vanno di moda

Gli occhiali da sole diventano simboli di lusso e status, realizzati in serie limitate e con materiali preziosi. Scopri come designer di nicchia stanno ridefinendo l’eyewear contemporaneo.

Anche chi non ha mai prestato particolare attenzione agli accessori lo sa: ci sono momenti in cui un semplice paio di occhiali da sole basta a ridefinire tutto un look. Non serve nemmeno un colore particolare o una forma vistosa, basta il dettaglio giusto. Ed è proprio qui che si gioca la nuova partita del lusso. Non più borse o scarpe, almeno non solo, ma montature selezionate, materiali rari, tiratura limitata. Gli occhiali da sole sono diventati un vero e proprio status symbol, tanto quanto un anello Cartier o una Birkin.

Chi si muove tra le vie delle capitali della moda lo ha capito da un po’. Le grandi maison hanno iniziato a trattare gli occhiali come piccoli oggetti da collezione, non solo per il design ma per la lavorazione, le finiture, l’esclusività. Alcuni modelli costano quanto un orologio automatico. E non stiamo parlando di strass e lustrini, ma di artigianato vero, materiali nobili, dettagli pensati. Per qualcuno è solo un capriccio, per altri è un investimento, ma la sostanza non cambia: l’occhiale oggi è un messaggio chiaro, un segnale da lanciare senza bisogno di parlare.

Designer esclusivi e montature da collezione: i nomi da conoscere

Tra tutti i nomi che oggi valgono la pena di essere seguiti, il primo è senza dubbio Jacques Marie Mage. Designer francese trasferitosi negli Stati Uniti, ha creato un brand che in pochi anni è diventato sinonimo di collezionismo. Le sue montature in acetato spesso, ispirate alla Nouvelle Vague e a Hollywood anni ’60, sono prodotte in meno di 500 esemplari per modello. Portano nomi come Seberg, Jagger, Yves. Sono oggetti che fanno parlare chi li indossa. Prezzo medio? Intorno ai mille euro, ma il valore percepito è decisamente più alto.

occhiali da sole
Designer esclusivi e montature da collezione: i nomi da conoscere – foto jacquesmariemage.com – sfilate.it

Cartier non ha bisogno di presentazioni, ma vale la pena soffermarsi su cosa ha fatto nel mondo eyewear. La collezione Première include occhiali interamente in oro, finiture in palladio, dettagli Panthère. Montature che si muovono tra il minimal più elegante e il gioiello puro. C’è chi li considera poco pratici, ma proprio come un orologio importante, vanno indossati con naturalezza e rispetto.

occhiali da sole
L’arte dell’eyewear: tra design, moda e investimento personale – foto cartier.com – sfilate.it

Chi cerca l’artigianalità francese in chiave più intima apprezzerà Selima Optique. Selima Salaun ha aperto la sua boutique a Soho e ha conquistato Bono, Madonna, Carolyn Bessette. I suoi occhiali sono realizzati in piccoli lotti, con attenzione ai volumi e una linea che resta nel tempo.

occhiali da sole
Perché oggi sono lo status symbol più potente – foto selimaoptique.com – sfilate.it

Linda Farrow, invece, parte da lontano. Già negli anni Settanta trattava gli occhiali come oggetti da passerella. Oggi propone capsule con montature in titanio giapponese, placcature in oro 22 carati, lenti sfumate, silhouette che vanno dal retrò al futuristico. Il risultato? Occhiali-scultura che piacciono anche a chi colleziona arte, non solo moda.

occhiali da sole
Occhiali come gioielli – foto lindafarrow.com – sfilate.it

Max Pittion merita un capitolo a parte. Dopo una pausa di decenni, il brand è stato rilanciato da Tommy O’Gara e Bernard Pittion. Le montature riprendono i vecchi disegni originali, ma sono prodotte in Giappone con macchinari vintage e quantità minime. Alcuni modelli non superano i cento pezzi per drop. Non è facile trovarli, e forse è proprio questo il punto.

occhiali da sole
Il lusso anche nell’acetato – foto maxpittion.com – sfilate.it

Il bonus va a Tiffany & Co., che da qualche stagione ha deciso di portare nel mondo occhiali tutta la sua estetica da alta gioielleria. Montature placcate oro, cristalli incastonati a mano, modelli ispirati ai tagli dei diamanti. Alcuni pezzi superano i tremila euro, ma sono pensati come gioielli da indossare sul volto.

occhiali da sole
Materiali preziosi, dettagli rari, numeri limitati – foto tiffany.it – sfilate.it

Chi pensa che l’occhiale sia solo un accessorio si sta perdendo molto di più. Dietro queste montature c’è un lavoro di design, ma anche un modo di pensare il lusso come racconto personale. E in fondo, non è questo il vero segno dell’eleganza?

Gestione cookie