Non passa mai di moda ed è sempre un piacere gustarla: ecco come preparare la vera, unica e sola insalata di mare!
Lascia stare il surimi, lascia stare i preparati già congelati del supermercato, oggi vogliamo insegnarti a preparare la mitica e famosa insalata di mare italiana, il piatto estivo per eccellenza che tra l’altro non passa mai di moda sulle nostre tavole. La vera ricetta è di una semplicità inaudita, basta solo un po’ di pazienza e la cottura giusta dei singoli ingredienti, ma ti possiamo garantire che seguendo i nostri consigli anche tu saprai preparare un’autentica sfiziosità in pochi minuti.
Ovviamente ti consigliamo del pesce molto fresco e già pulito per facilitarti il compito, puoi richiedere al tuo pescivendolo di fiducia di pulirtelo a dovere chiedendo espressamente di farlo per la preparazione dell’insalata. Detto ciò scopriamo subito la vera ricetta, l’unica e sola, l’originale!
Insalata di mare perfetta, segui solo la ricetta originale
L’insalata di mare è un piatto molto ricco e fresco, che pur chiamandosi così può rappresentare davvero una portata unica, magari accompagnata da pane abbrustolito oppure una buona pagnotta morbida e con tanta mollica. Si presta sia come antipasto sia come secondo di un bel menù di mare, magari scegliendo come primo un classico quanto goloso sautè di cozze e vongole. Scopriamo quindi insieme come si prepara!
Ingredienti per 5 persone
- 800 gr di polpo fresco;
- 500 gr di calamari;
- 350 gr di seppie;
- 350 gr di gamberi;
- 2 carote medie;
- 2 foglie di alloro;
- 10 pomodorini;
- 1 costa di sedano grande;
- 1 cipolla rossa di Tropea;
- 1 limone;
- Sale, pepe, prezzemolo tritato fresco q.b.
- Olio EVO q.b.
Preparazione

- Avendo già chiarito che ogni crostaceo e mollusco dovrà essere ben pulito, possiamo iniziare: dopo aver portato al bollore in due pentole separate abbondante acqua, caliamo in una prima il polpo aggiungendo una foglia di alloro.
- Facciamo cuocere senza sale fin quando risulterà ben tenero per poi farlo riposare circa 20 minuti nella sua stessa acqua di cottura.
- Intanto tagliamo a rondelle i calamari, a striscioline la seppia compresi i tentacoli di entrambi, rimuoviamo il carapace ai gamberi lasciando se si gradisce la coda.
- Facciamo cuocere circa un minuto i tentacoli dei calamari unendo l’altra foglia di alloro, poi un altro minuto le rondelle di calamari per un totale di due. Scoliamo ed eseguiamo la stessa operazione con seppie e tentacoli, ma stavolta cuoceremo circa 2 o 3 minuti.
- Infine caliamo in acqua bollente(sempre la stessa, non va cambiata) i gamberi e cuociamo per un massimo di 50 secondi. Tagliamo a tocchetti piccoli il sedano, sbucciamo le carote e tagliamo anche queste ultime a cubetti piccoli, laviamo i pomodorini, asciughiamoli e tagliamoli semplicemente a metà.
- Una volta pronto e raffreddato il polpo possiamo tagliarlo a tocchetti piccoli e irregolari: raccogliamo quindi tutto il pesce in una ciotola, aggiungiamo il sedano, le carote, i pomodorini e infine aggiungiamo la cipolla precedentemente tagliata a julienne sottile.
- In una ciotolina versiamo il succo di 1 limone e aggiungiamo abbondante olio, la dose di questo dovrà essere il doppio del succo dell’agrume.
- Assaggiamo i pesci e capiamo il loro grado di sapidità, da qui regoliamoci su quanto sale aggiungere al composto di olio e limone. Uniamo anche il pepe, il prezzemolo tritato ed emulsioniamo il tutto con una frusta.
- Eccoci quindi pronti alla parte finale, versiamo la salsa ottenuta sul pesce e mescoliamo vigorosamente: ecco pronta la nostra insalata di mare! Ti consigliamo di lasciarla in frigo qualche ora prima di servirla.