“Abruzzo: le vie dell’eccellenza. Il contributo degli artigiani e delle aziende abruzzesi alla storia della moda italiana” è il titolo del seminario – all’interno del Progetto “Archivi della Moda del ‘900” – tenutosi a Penne, città d’arte abruzzese dalle profonde radici sartoriali. Autentico distretto per la produzione artigianale di Brioni l’area di Penne rappresenta da oltre cinquant’anni il cuore pulsante del Made in Italy o Made in Brioni, un valore ineguagliabile e imprescindibile per la Maison nata a Roma nel 1945 e sviluppatasi negli anni successivi nella terra di Nazareno Fonticoli uno dei due fondatori assieme a Gaetano Savini: la Sartorial Valley è la dimostrazione pluridecennale di come tradizione artigiana e risorse umane locali – guidate da una visione internazionale volta a far conoscere questi valori – abbiamo dato lustro ad un brand inimitabile.
Il Seminario è nato dalla collaborazione tra l’ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, la Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo, la Fondazione “Nazareno Fonticoli” e Brioni. Antonella De Simone – nipote di Nazareno Fonticoli e Responsabile Comunicazione del Gruppo – ha ricordato “come sia importante salvaguardare attraverso l’archivio aziendale la storia di Brioni che nei suoi passaggi più significativi è stata storia del costume e della moda; ecco perché siamo entusiasti di partecipare al progetto Archivi della Moda del ‘900 e pronti a creare approfondimenti come il seminario di oggi”.
“L’identità dell‘Azienda – afferma Andrea Perrone, Presidente e Amministratore Delegato Brioni – passa inevitabilmente attraverso ognuno dei bozzetti e dei carteggi che negli ultimi anni abbiamo classificato per digitalizzare il nostro archivio. Essere stati scelti dal Ministero come archivio storico della moda italiana ci inorgoglisce come Azienda e come discendenti dei fondatori”

Extrait Intense, la nuova fragranza Brioni da 5000 euro
Brioni sceglie dicembre 2015 per lanciare Extrait Intense, una limited edition della fragranza Brioni realizzata in solo 70 esemplari in tutto il mondo. Il costo? 5000 euro.