Essere CURVY non significa essere obese, ma avere le forme, anche over size, nei punti giusti. La cosa più importante allora, è mantenere la pelle liscia ed elastica, per scongiurare il pericolo smagliature e per drenare là dove ci sono segni di ritenzione idrica.
Ecco qualche rimedio naturale:
PER LE SMAGLIATURE:
1) Burro di karitè
2) Olio di rosa mosqueta
Si tratta di un olio molto prezioso utilizzato tradizionalmente in Cile come rimedio per diversi disturbi della pelle e per migliorare l’aspetto delle cicatrici. Può essere applicato in gocce direttamente sulle smagliature una volta al giorno. Utile anche in caso di piccole cicatrici. Si consiglia di acquistare olio di rosa mosqueta biologico e privo di additivi.
3) Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è ricco di vitamina E, che aiuta la pelle a mantenersi giovane. Si tratta di un olio molto sensibile sia alla luce che al calore. Acquistatelo in piccole confezioni e conservatelo al buio ed al fresco. Applicatelo quotidianamente in gocce sulle smagliature. E’ utilizzabile anche per effettuare massaggi rilassanti e per la prevenzione delle smagliature, anche in gravidanza.
PER LE RITENZIONE IDRICA
1) MIRTILLO – Se la ritenzione idrica è legata a problemi di circolazione, che non è in grado di funzionare a dovere per una completa ed efficace eliminazione delle tossine, è bene arricchire la propria alimentazione con del succo di mirtillo puro, adatto ad agire positivamente sulle funzionalità dei capillari. Al succo di mirtillo possono essere abbinati il consumo degli stessi frutti da cui esso è ricavato e l’impiego di integratori fitoterapici a base di estratto di mirtillo, da scegliere su suggerimento del medico e dell’erborista.
L’estratto di betulla è un rimedio ottenuto dalla macerazione alcolica delle foglie e, come la spremuta di betulla, può essere preparato dall’erborista.
PER RASSODARE CON LE CREME
Per sapere quali sono le sostanze rassodanti, impara a leggere l’etichetta dei cosmetici. Eccone alcune:
– Estratti vegetali di centella asiatica (nella foto) di echinacea angustifolia, di aloe vera, equiseto, creatina
– I recenti studi nella cosmesi, inoltre, hanno permesso di mettere a punto ingredienti tecnologici altamente specifici. Si tratta di attivi di moderna concezione biochimica definiti peptidi biomimetici. Esercitano un’azione mirata che simula (“mima” appunto) quella di proteine esistenti in natura. Promuovono una progressiva ridensificazione. Uno dei più usati è la laminina.