Per la primavera-estate 2011, Bottega Veneta continua ad esplorare lo spazio tra casual e formale all’interno del guardaroba maschile. La collezione è ariosa, in equilibrio tra il rigore tecnico dell’abbigliamento sportivo e la raffinatezza dello stile classico di taglio sartoriale.
La silhouette è squadrata e fluida, con giacche boxy dalle linee geometriche e pantaloni a pieghe che si stringono alla caviglia o cadono morbidamente con ampi orli. La giacca-camicia, costruita magnificamente e leggera come una t-shirt, svela il lato più delicato della sartoria. La palette è variegata e complessa, con ricche e profonde sfumature di celeste, insieme al rosso vermiglio, al verde campo e al bianco e nero. Gradazioni più leggere di questi colori – come l’impero, il carminio e l’erba – si fanno spazio sui diversi capi, attraverso sfumature legnose di marrone e beige, e tocchi occasionali di assenzio. I motivi sono finissimi, tradotti in tinte lavate e in una scala così minima da generare un effetto tridimensionale più che grafico. Ci sono anche piccole fantasie pied de poule, una micro stampa di Principe di Galles e righe sobrie.
Le calzature sono pratiche e audaci, progettate per facilitare il movimento. Dalle creepers con la suola spessa, agli stivali in canvas e pelle ispirati ai modelli da barca, fino ai sandali con fasce larghe in pelle annerita e cuoio. Le borse sono discrete e funzionali, in pelle annerita e rustica, dalla superficie rugosa e granulosa, con tracce di colore che emergono dalla base nera. Da notare i nuovi modelli espandibili, profilati da cerniere che permettono di aumentare il volume della borsa da dimensioni regolari a extra- arge.
“La collezione si incentra su performance e possibilità, su ciò che accade quando materiali e tecniche vengono combinati in nuovi modi”, spiega il direttore creativo Tomas Maier. “Siamo partiti dalla sartoria, perché questo è ciò che definisce la silhouette. Da lì, le opzioni sono infinite. Diventa solo una questione di stile personale”.
Discrezione, qualità e artigianalità – Bottega Veneta, dalla sua nascita nel 1966 a Vicenza, ha dato vita a un nuovo standard nel mondo del lusso. Nata dalla tradizione dei maestri pellettieri italiani e da tempo celebre per la straordinaria pelletteria, Bottega Veneta di recente è emersa come uno dei principali marchi mondiali del lusso. Il famoso slogan dell’azienda, “When your own initials are enough”, esprime una filosofia di individualità e fiducia che si applica oggi ad una vasta gamma di prodotti: abbigliamento uomo e donna, gioielleria, arredamento e altro ancora.
Con il passare del tempo le qualità che definiscono Bottega Veneta restano immutate: manifattura eccezionale, design innovativo, moderna funzionalità e materiali della massima qualità. Rimane costante anche l’impegno di Bottega Veneta nei confronti dei propri atelier, dove artigiani di notevole valore uniscono l’abilità tradizionale all’innovazione più spinta.
I prodotti di Bottega Veneta sono presenti in tutto il mondo, dall’Europa, all’Asia e al Nord America; la distribuzione in negozi specializzati e punti vendita selezionati è integrata da un numero crescente di boutique di proprietà di Bottega Veneta. Quest’ultime, progettate da Tomas Maier e realizzate meticolosamente in base ai severi standard di Bottega Veneta, consentono ai clienti di effettuare i propri acquisti in un ambiente caratterizzato da lusso, privacy e comfort. Queste boutique, come la vasta gamma di prodotti, riflettono l’eccezionale tradizione e la suprema qualità di Bottega Veneta.