Per molte generazioni è stata una canzone simbolo, parliamo di Auschwitz di Guccini.
Un testo profondo, toccante, per descrivere la tragedia dell’Olocausto e gli orrori commessi.
“Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio:
è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento, a sorridere qui nel vento…”
Oggi, a 50 anni dalla pubblicazione della sua celebre Auschwitz – diventata canzone di formazione di più di una generazione – Francesco Guccini per la prima volta va ad Auschwitz.
Ad accompagnarlo ci sarà Sua Eccellenza Monsignor Matteo Maria Zuppi, Vescovo di Bologna e la classe 2aB della Scuola Media Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese dove ha sede Piquadro, che ha voluto per questo contribuire alla realizzazione di un film documentario sul viaggio.
Il cantautore emiliano partirà giovedì 10 marzo 2016 dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, dal quale partivano i treni dei deportati ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, e viaggerà sul “Treno per la Memoria”, organizzato da CGIL-CISL-UIL Lombardia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’11 marzo Francesco Guccini e il vescovo di Bologna, insieme agli alunni della scuola media, visiteranno i campi di Auschwitz e Birkenau.
Il viaggio sarà dedicato a ricordare e riflettere sulla tragedia e l’orrore dell’Olocausto e su quanto oggi sia più che mai necessario parlare di memoria, di guerra, di intolleranza, di dialogo, di pace.
“Ancora tuona il cannone, ancora non è contenta, di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento” cantava Guccini in Auschwitz nel 1966.
«Abbiamo abbracciato con gioia il progetto di dedicare un film a questo viaggio» afferma Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato di Piquadro. «Siamo convinti che sia necessario ricordare e parlare ai giovani del dolore provocato dal razzismo nel nostro passato recente. Soprattutto perché ancora oggi, nonostante tutto, il mondo è ancora dilaniato dall’orrore delle guerre etniche e religiose».
Il film documentario sul viaggio di Francesco Guccini ad Auschwitz è ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, prodotto dalla società di produzione Movie Movie di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e, ad oggi, con il contributo di UnipolSai Assicurazioni, Conad, Piquadro, BCC – Banca Di Credito Cooperativo Dell’Alto Reno.